
L’incisione, tratta dal dipinto di Gabriele Ricciardelli, di cui conserva tutti gli elementi, fu pubblicata negli Avanzi delle antichità esistenti a Pozzuoli, Cuma e Baia e altri luoghi di Paolo Antonio Paoli, stampato a Napoli nel 1768, in apertura del ricco repertorio di incisioni dedicato alle antichità flegree. Rispetto al dipinto, l’incisione in rame, di notevole qualità tecnica, aggiunge una lunga legenda in italiano e latino dove, su fogli inseriti nel margine inferiore della tavola e per l’intera estensione del campo figurato, vengono elencate le numerose vestigia romane del luogo.
| Città | Pozzuoli |
| Autore | Ricciardelli, Gabriele (attivo 1740-80 ca.) |
| Soggetto | Veduta della costa dlegrea fra Pozzuoli e Miseno |
| Ambito Cronologico | 1768 |
| Collocazione | Napoli, Biblioteca Nazionale, sez. ms., S.Q. XXVII.L.28 opp. Rari Doria 14. |
| Tipologia | veduta prospettica o a volo d'uccello |
| Tecnica | stampa |
| Editore | Paoli, Paolo Antonio |
| Luogo Edizione | |
| Scala | nessuna indicazione |
| Iscrizioni | In basso il titolo e la legenda |
| Dimensione | 32 x 91,5 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | 049pz |
| Bibliografia | Fino 1993; Alisio 1995; Di Liello 2005 |