In questo disegno acquerellato sono rappresentate le piante di Marina Grande e quella di Marina Piccola. Su di esse è evidenziato lo stato dei presidi militari, raffigurati anche in altri due disegni conservati alla Biblioteca Nazionale di Napoli, nella sezione Manoscritti e Rari: l’uno, anonimo, che illustra il presidio su monte San Michele (inv. 25B-103); l’altro, ad opera di Rizzi Zannoni, che costituisce una planimetria con la rappresentazione delle fortificazioni esistenti (inv. 5D-3).
Città | Capri |
Autore | Scavola, Giuseppe (attivo tra la fine del XVIII e il principio del XIX sec.) |
Soggetto | Isola di Capri: pianta di Marina Grande e di Marina Piccola |
Ambito Cronologico | 1790-1810 ca. |
Collocazione | Napoli, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, sezione Manoscritti e Rari, inv. 5B-44 |
Tipologia | pianta |
Tecnica | disegno |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | scala di 100 tese |
Iscrizioni | in calce: a destra |
Dimensione | 45 x 68 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | ca 09 |
Bibliografia | G. Cantone, B. Fiorentino, G. Sarnella, "Capri. La città e la terra", Napoli 1982; O. Ghiringhelli, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, pp. 353-355. |