Veduta della città di Capri disegnata dalla strada che mena alle rovine del Palazzo di Tiberio



In questa litografia l’autore, ponendosi lungo la strada che conduce a villa Jovis, ripropone la consueta immagine del centro storico di Capri visto da levante, dominato dalla seicentesca chiesa di Santo Stefano con la sua cupola, il campanile di piazza Umberto I e la torre di palazzo Cerio. Sul fondo è il Monte Solaro, massa scabra priva di vegetazione. Una replica di questa stampa verrà incisa su rame da P. Manzoni (20,6 x 29,5) per l’opera di Attilio Zuccagni Orlandini ‘Corografia fisica storica e statistica dell’Italia e delle sue isole”, Firenze 12 volumi in-folio, 1835-1845. [Olga Ghiringhelli]

Città Capri
Autore Goetzloff, Karl Wilhelm (1799-1866)
Soggetto Capri veduta da nord-est
Ambito Cronologico 1830-1833
Collocazione Napoli, collezione privata
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore Cuciniello, Lorenzo (1780-1840); Bianchi, Giovanni
Luogo Edizione
Scala NULL
Iscrizioni in calce a sinistra: "C. Goetzloff dis. Veduta della città di Capri disegnata dalla strada che mena alle rovine del Palazzo di Tiberio"; in calce a destra: "Lit. Cuciniello e Bianchi. Vue de la Ville de Caprée dessinée du chemin qui méne aux ruines du Palais de Tibère"
Dimensione 21.1 x 31.2
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD ca 41
Bibliografia L. Fino, "Capri nelle stampe. Vedute, costumi e scene di vita popolare", Napoli 1990; O. Ghiringhelli, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 363.