Pozzuoli. Veduta del Rione Terra



La veduta (matita su carta) può considerarsi una rara testimonianza del tessuto edilizio sviluppatosi a ridosso del rione Terra lungo la direttrice della cinquecentesca via Regia (proveniente da Bagnoli), ai lati della via del Ponte (oggi corrispondente alla salita del corso Matteotti) ovvero dal versante nord-orientale dell’antica città di Pozzuoli.
Nell’aggregato edilizio, in primo piano, si distingue chiaramente il convento dei Domenicani e la Chiesa di San Vincenzo Ferrer, mentre, sullo sfondo, il Rione Terra con le grandi opere di difesa ricavate sul banco tufaceo della rocca.

Città Pozzuoli
Autore Gigante, Giacinto (1806-1876)
Soggetto Pozzuoli. Veduta del Rione Terra
Ambito Cronologico 1825
Collocazione Napoli, Museo di San Martino, coll. Ferrara Dentice, inv. 19007
Tipologia veduta
Tecnica disegno
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni in calce a sx: '22 novembre 1825”
Dimensione 22.7 x 34.4
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 104pz
Bibliografia C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia della città in Campania, Napoli e i centri della provincia, Electa Napoli 2006, p. 210.