Convento di San Francesco a Pozzuoli



La veduta reca in calce la data ed il titolo e rappresenta la chiesa quattrocentesca di San Francesco, costruita nel 1479 dal duca di Maddaloni Diomede Carafa per l’ordine dei Frati Minori e poi restaurata in età vicereale da Pedro de Toledo, dopo i danni derivati dall’eruzione del Monte Nuovo nel 1538.
Sulla destra, alla fine di una ampia scalinata, è raffigurata la semplice e nuda facciata della chiesa, caratterizzata dalla presenza del portale quattro-cinquecentesco, sormontato da una piccola edicola. Il disegno a matita, con acquerellature su carta, evidenzia anche il tratto di strada che lambisce la chiesa ed il monastero annesso (dal 1811 destinato ad ospitare, per volere di Carlo Maria Rosini, la sede estiva del Seminario diocesano) e che corrisponde all’attuale via Pergolesi, dal nome del celebre compositore che proprio in questo luogo trascorse gli ultimi giorni della sua esistenza.

Città Pozzuoli
Autore Vianelli, Achille (1803-1894)
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1825
Collocazione Napoli, Museo di San Martino, inv. 19731 (fondo Ferrara Dentice).
Tipologia veduta
Tecnica disegno
Editore nessuno
Luogo Edizione
Scala nessuna indicazione
Iscrizioni In calcea sx: LUOGO e DATA
Dimensione 21.5 x 26.6
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 124pz
Bibliografia C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia della città in Campania, Napoli e i centri della provincia, Electa Napoli 2006, pp. 210-211.