La litografia è stampata su carta «China» incollata su cartoncino ed è per molti versi analoga a quella realizzata da Remond per i “Souvenirs de Naples”. In essa l’autore si pone lungo la strada che da Marina Grande conduce al centro urbano di Capri; quest’ultimo risulta dominato dal campanile di piazza Umberto I e chiuso dalle mura difensive che, ricalcando l’antico tracciato di età greca, corronno da monte San Michele al Castiglione. [Olga Ghiringhelli].
| Città | Capri |
| Autore | Coignet, Jules Louis Philippe (1798-1860) |
| Soggetto | Veduta del centro storico di Capri |
| Ambito Cronologico | 1826 ca. |
| Collocazione | Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, Torre di San Giorgio, II F I 14 |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | stampa |
| Editore | NULL |
| Luogo Edizione | |
| Scala | NULL |
| Iscrizioni | in calce a sinistra: "Coignet del."; in calce al centro: "Lith. De Langlume. Vue de Capri"; in calce a destra: "Jacottet Lith. Fig. par V. Adam" |
| Dimensione | 21.6 x 30.7 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | ca 27 |
| Bibliografia | L. Fino, "Capri nelle stampe. Vedute, costumi e scene di vita popolare", Napoli 1990; L. Fino, "Capri, Ischia e Procida. Memorie e immagini di tre secoli. Disegni. acquarelli e stampe di vedute e costumi", Napoli 1996; O. Ghiringhelli, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, pp. 359-360. |