A Capri



Incaricato di dipingere su incarico di Maria Carolina sei tempere ‘a guazzo” dedicate ad illustrare i siti reali di caccia, il pittore realizza questa veduta del palazzo Thorold o Canale, che dopo essere stato la dimora di sir Nathaniel Thorold, era divenuto la residenza di Ferdinando IV per le sue battute di caccia; sullo sfondo è il monte Solaro su cui si inerpica la scala ‘Fenicia”. La veduta, pur non raffigurando in realtà un brano urbano, è di particolare interesse per la storia iconografica di Capri, in quanto costituisce la prima rappresentazione «dall’interno» dell’isola: fino ad allora, infatti, essa era stata sempre considerata una semplice ‘appendice” del litorale napoletano, da ammirare e rappresentare da lontano.

Città Capri
Autore Hackert, Jacob Philipp (1737-1807)
Soggetto Veduta del Monte Solaro e del palazzo Canale
Ambito Cronologico 1792
Collocazione Caserta, Palazzo Reale, Studio di Ferdinando IV, inv. 541
Tipologia veduta
Tecnica gouache
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni a sinistra in calce:
Dimensione 47 x 59
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD ca10
Bibliografia "Philipp Hackert. Vedute del Regno di Napoli", a cura di C. de Seta, Milano 1992; C. Nordhoff, H. Reimer, "Jakob Philipp Hackert 1737-1807. Verzeichnis seiner Werke", 2 voll., Berlin 1994; "Il paesaggio secondo natura. Jacob Philipp Hackert e la sua cerchia", a cura di P. Chiarini, catalogo della mostra (Roma, 1994), Roma 1994; N. Spinosa, L. Di Mauro, "Vedute napoletane del Settecento", Napoli 1999; F. Mangone, "Capri e gli architetti", Formia 2004; C. de Seta, Hacket, Napoli 2005; O. Ghiringhelli, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 355.