
Per realizzare questa veduta che ritrae il paesaggio urbano a cavallo tra il comune di Portici, sulla sinistra, e di Ercolano, sulla destra, l’autore pone il punto di vista all’estremità meridionale delle cave della Reale Petriera del Granatello. Dalla sinistra possiamo osservare: il palazzo Reale di Portici (1741), l’ingresso lungo via Marina (attuale via Consiglio) al famoso giardino di villa Caravita (1730 circa), oggi scomparso, e tra un casino oggi non più esistente e la villa Passaro (già Cecere) la via Cecere (attuale via Roma) che, a confine tra Portici ed Ercolano, collegava anticamente il Miglio d’Oro con il forte del Granatello (oggi scomparso). Conclude la veduta la villa Consiglio (già Renna).
Sul fondo alle falde del Vesuvio, che domina tutta la veduta, si delinea nitido l’abitato di Resina dal quale svetta il campanile della chiesa di Santa Maria a Pugliano. [Gaetano Amodio]
| Città | Portici |
| Autore | Lusieri, Giovan Battista (1755-1821) |
| Soggetto | Portici: la Reggia, il giardino di villa Caravita, villa Passaro, villa Consiglio |
| Ambito Cronologico | 1784 |
| Collocazione | Torino, coll. privata |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | acquerello |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | firmato e datato; Lusier f. 1784 |
| Dimensione | 55 x 90 |
| Supporto | |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | 069V |
| Bibliografia | Fino Lucio, Vesuvio e Campi Flegrei due miti del Grand Tour nella grafica di tre secoli. Stampe, disegno e acquerelli dal 1540 al 1876, Napoli 1993. F. Spirito, Lusieri Giovan Battista, Napoli 2003; G. Amodio, scheda, in Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 253. |