Aspetto di sud-est del Monte S. Angelo appartenente alli F.lli Feola, su cui è il Forte San Michele



Questo disegno acquerellato che riprende il profilo a sud-est di monte San Michele deve collocarsi al secondo decennio del XIX secolo, anche se risulta schedato con la datazione di “fine del sec. XVIII”. Infatti il forte San Michele era documentato come proprietà Feola negli anni 1817 e 1818, mentre la trecentesca chiesa de La Croce, oggi nota come cappella di San Michele, era divenuta magazzino di polvere da sparo nel periodo delle fortificazioni. Il punto di vista della rappresentazione è posto in prossimità del bivio de La Croce. [Olga Ghiringhelli].

Città Capri
Autore ignoto
Soggetto Prospetto Capri
Ambito Cronologico 1810-20
Collocazione Napoli, Biblioteca Nazionale, Sezione Manoscritti e Rari, inv. 25b(103
Tipologia profilo
Tecnica disegno
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni in testa: 'Aspetto di sud-est del Monte Sant'Angelo appartenente ai F.lli Feola, su cui è il Forte San Michele'
Dimensione 23 x 34.5
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD ca 17
Bibliografia C. de Seta, "Capri", Torino 1983; "Capri", a cura di T. Colletta, Napoli 1989; O. Ghiringhelli, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 356.