Protagonosta della cosiddetta Scuola di Posillipo, Gigante reinterpreta, la sua rappresentazione della veduta portandola da topografica o scenografica a veduta liricamente interpretata, grazie all’impressione rapida, al gioco dei chiaroscuri e alla macchia.
Città | Baia (Na) |
Autore | Gigante, Giacinto (1806-1876) |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | 1840 ca. |
Collocazione | Napoli, collezione privata |
Tipologia | veduta |
Tecnica | disegno |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | |
Dimensione | 15.7 x 23 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | acf047 |
Bibliografia | L. Fino, Vesuvio e Campi Flegrei. Due miti del Grand Tour nella grafica di tre secoli. Stampe disegni e acquerelli dal 1540 al 1876, Grimaldi & C. Editori, Napoli 1993. |