Barcellona, piano di Léon Jaussely, prospettiva sul quartiere della piazza centrale



Jaussely affronta il difficile problema di dover intervenire sul’insediamento modellato secondo il piano di Cerdá. Pur criticando la scacchiera omogenea degli isolati, Jaussely conferma l’ossatura portante ideata dal suo predecessore: la diagonale nord-est/sud-ovest, la diagonale nord-sud, l’arteria parallela al mare. Nelle prospettive che corredano il progetto definitivo emerge con chiarezza il carattere civile e monumentale degli spazi pubblici.

Città Barcellona
Autore Jaussely, Léon (1875-1932)
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1906-1907
Collocazione Fonds Léon Jaussely. Académie d'architecture/Cité de l'architecture et du patrimoine/Archives d'architecture du XXe siècle
Tipologia veduta prospettica o a volo d'uccello
Tecnica
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione
Supporto
Nazione Spagna
Rif.CD barcellona2152
Bibliografia F. Bonfante, Ritratto di Barcellona: città, piani e fronte a mare in A. Buccaro, C. de Seta (a cura di), Città mediterranee in trasformazione. Identità e immagine del paesaggio urbano tra Sette e Novecento, Atti del Convegno, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2014, p. 803