Benevento



Segue in ordine cronologico la veduta di Donato Piperno (sec. XVII) e ne riprende il punto di vista dal Monte S. Felice, offrendo così una veduta a volo d’uccello. Rispetto a quest’ultima, tuttavia, l’asse longitudinale est-ovest della città appare leggermente ruotato verso meridione, in modo da rendere visibile tutto il profilo della cinta muraria dalla “Porta delle Calcare” (corrispondente a Port’Arsa) ad occidente alla “Porta dell’Annunziata”, sul lato meridionale e nei pressi dell’antico monastero di S. Eufemia. Ben visibili, ed evidenziate con numeri che rimandano alla legenda, sono la Rocca dei Rettori, la Cattedrale ed il Collegio dei Gesuiti.

Città Benevento
Autore ignoto (da Cassiano de Silva, Francesco)
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1703
Collocazione Napoli, Biblioteca Nazionale [Sez. Nap. VII B 110]
Tipologia veduta prospettica o a volo d'uccello
Tecnica stampa
Editore D.A. Parrino
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni in alto al centro è inserito il titolo in nastro; in basso la legenda.
Dimensione 12.5 x 17.5
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD bn030
Bibliografia C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, Electa Napoli 2007, pp. 180-181.