Il disegno della città di Benevento fa parte della raccolta di iconografie di alcuni centri dell’Italia meridionale collazionate dal vescovo agostiniano Angelo Rocca tra il settembre del 1583 e il giugno del 1584 in occasione delle Sacre Visite ai conventi agostiniani compiute al seguito del Priore Generale dell’Ordine. Il vescovo preventivamente aveva inviato a tutti i conventi agostiniani, facenti parte del loro itinerario, un questionario e una scheda nella quale erano contenute le indicazioni per la realizzazione di vedute della città (‘disegno di città ò terra, per poterlo fare intagliare in rame et che sia della grandezza di un quarto di foglio con l’arma della città in un cantone di esso”) che, opportunamente rese conformi, avrebbero fatto parte di un Atlante con testi e relative incisioni. Il programma non ebbe seguito e questi disegni sono conservati a Roma presso la Biblioteca Angelica e l’Archivio Generale Agostiniano. Le vedute, anonime per la maggior parte, in alcuni casi delineano una città trasfigurata e sono caratterizzate da disomogeneità (alcune molto accurate la maggior parte approssimate), ma il loro pregio è nel valore di documentario anche perché sono indicate le fortificazioni, le emergenze civili e religiose, i resti archeologici romani e greci e spesso sono munite di leggenda esplicativa. La pianta in assonometria delinea con precisione la città sebbene il tratto sia estremamente elementare. Benevento appare cinta da mura merlate munite di bastioni nel cui circuito si aprono le principali porte cittadine contrassegnate da un numero che rimanda alla legenda. Anche le principali emergenze architettoniche civili e religiose come pure le strade e le piazze più importanti, sono contrassegnate da un numero che corrisponde alla denominazione in leggenda. Con il numero 11 è contrassegnato il convento di Sant’Agostino poco distante dall’arco di Traiano detto porta Aurea (2). Il nuceo abitato è attraversato dalla ‘strata de la piaza de mezo” (attuale corso Garibaldi) al centro della quale si trova la cattedrale e il palazzo arcivescovile (15 e 30).
Città | Benevento |
Autore | ignoto del XVI secolo |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | 1583-84 |
Collocazione | Roma, Biblioteca Angelica, BSNS 56/57 |
Tipologia | veduta prospettica o a volo d'uccello |
Tecnica | disegno |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | |
Dimensione | 30.5 x 42.5 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 1659 |
Bibliografia | N. Muratore, P. Munafò, Immagini di città raccolte da un frate agostiniano alla fine del XVI secolo, Roma 1991, pp. 52-53. |