L’incisione raffigura S. Barbato, vescovo di Benevento, nel’atto di abbattere il noce sacro a Wothan, alla presenza del duca Romoaldo I e dei Longobardi convertiti. Sullo sfondo, in alto, è rappresentata una parte del centro urbano di Benevento, dal versante meridionale. Nel particolare si notano in primo piano le mura della città e la porta Rufina.
Città | Benevento |
Autore | Soldano, Giuseppe |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | sec. XVIII |
Collocazione | Benevento, Museo del Sannio [inv. 5342] |
Tipologia | veduta |
Tecnica | stampa |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | In calce: |
Dimensione | 26.8 x 19 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | bn008 |
Bibliografia | M. Rotili, Benevento e la provincia sannitica, Roma 1958, p. 23, fig. 16. |