Benevento



L’incisione è dedicata all’Arcivesco Foppa (1643-1673). La veduta ripropone l’immagine della città dal versante meridionale, e più precisamente dal Monte S. Felice. E’ una visione d’insieme del centro urbano di Benevento e del territorio circostante, compresi i corsi dei fiumi Sabato e Calore. Si notano in primo piano il sistema dei mulini idraulici del Sabato, il mercato extra-moenia, la cinta muraria con la Porta Rufina e, ad occidente, la chiesa di S. Lorenzo, mentre nel tessuto urbano dominano la raffigurazione i prinicpali monumenti della città come il duomo e il castello (Rocca dei Rettori).

Città Benevento
Autore Piperno, Donato
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1643-1673
Collocazione Benevento, Museo del Sannio [inv. 5387]
Tipologia veduta prospettica o a volo d'uccello
Tecnica stampa
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni In testa:
Dimensione 28 x 40.2
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD bn007
Bibliografia M. Rotili, E. Galasso, Monumenti ed opere d'arte di Benevento, cat. mostra, Benevento 1965, pp. 7 e 11.