Il disegno a seppia del Labruzzi raffigura la fontana addossata al recinto merlato che il Cardinale Orsini, intorno al 1703, fece costruire sul luogo dell’atrio antistante la Chiesa di S. Sofia, distrutto in seguito al terremoto del 1688. L’interesse “antiquario” per tale monumento derivava dalla presenza di un antico bassorilievo rappresentante il ratto delle Sabine. In età napoleonica, per volere del principe di Benevento Talleyrand, la fontana ed il recinto furono demoliti per realizzare una nuova piazza.
Città | Benevento |
Autore | Labruzzi, Carlo (1747-1817) |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | 1776-1800 |
Collocazione | Roma, Accademia Nazionale di S. Luca, Biblioteca Romana |
Tipologia | veduta |
Tecnica | disegno |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | |
Dimensione | da rilevare |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | bn031 |
Bibliografia | M. Rotili, Benevento romana e longobarda. L'immagine urbana, Benevento 1986, p. 39 fig. 9. |