Come in analogo disegno di Achille Vianelli, Labruzzi raffigura uno dei più suggestivi scorci del paesaggio urbano di Benevento, caratterizzato fin dall’età altomedievale da piccoli passaggi coperti – noti come pontili – lungo viali stretti e lunghi. Il pontile “de aurificibus” è tra i più documentati. Oggi non più esistente, era inoltre caratterizzato anche da elementi di spoglio di età classica.
Città | Benevento |
Autore | Labruzzi, Carlo (1747-1817) |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | 1776-1800 |
Collocazione | Roma, Accademia Nazionale di S. Luca, Biblioteca Romana |
Tipologia | veduta |
Tecnica | stampa |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | |
Dimensione | da rilevare |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | bn034 |
Bibliografia | M. Rotili, Benevento romana e longobarda. L'immagine urbana, Benevento 1986, p. 128 e fig. 27 p. 99. |