A sx, lungo la Carlo Felice, comincia a costituirsi un’appendice nastriforme edificata cui, verso nord, fa riscontro una debole eco sulla direttrice per Pirri; ad est, gli edifici religiosi di S. Lucifero e S. Cosimo (oggi S. Saturnino) risultano ancora isolati nella campagna.
Città | Cagliari |
Autore | Ignoto |
Soggetto | |
Ambito Cronologico | 1851 |
Collocazione | Firenze, Istituto Geografico Militare, Archivio, Cart. 5 n. 2 |
Tipologia | planimetria |
Tecnica | disegno a penna acquerellato in rosa (abitati) e blu (acque) |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | 1: 5000 |
Iscrizioni | in alto al centro, il titolo,; a dx, la legenda; in basso al centro, scala |
Dimensione | 80 x 58 cm |
Supporto | |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 2365 |
Bibliografia | Istituto Geografico Militare, Catalogo Ragionato, I, p. 164, n. 22 doc. 2; I. Principe, Cagliari, Laterza, Roma-Bari , 1988, p. 167. |