Il disegno offre la veduta che si poteva godere dal chiostro del convento dei francescani, come ci ricorda l’appunto sul retro del disegno ai Reformati di Caiazzo 1789 Filippo Hackert f. In alto a sinistra sull’altura è rappresentato il castello di Caiazzo, al centro del disegno il corso del Volturno, riconoscibile nella sua forma sinuosa a ‘serpente’. Sull’altra sponda Hackert disegna il centro di Limatola. Sembra quasi che il pittore prussiano continui il suo ‘viaggio pittorico’ al di là dei monti Tifatini, nella Terra di Lavoro oltre i siti reali (si segnala un altro disegno che da Caiazzo riprende il versante del paesaggio in direzione di Capua, Veduta di Caiazzo in direzione verso Capua, conservato anch’esso presso l’Albertina di Vienna, inv. nr.17311). Il disegno potrebbe essere servito per il quadro Vista su Caiazzo e sul Volturno dello stesso autore, terminato l’anno seguente (cfr. scheda 9). (Francesca Capano)
Città | Caiazzo |
Autore | Hackert, Jacob Philipp (1737-1807) |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | 1789 |
Collocazione | Vienna, Graphische Sammlung Albertina, inv. nr.17310 |
Tipologia | veduta |
Tecnica | disegno |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | |
Dimensione | 55,8 x 83,5 |
Supporto | muro |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 2104 |
Bibliografia | C. Nordhoff, H. Reimer, Jakob Philipp Hackert 1737-1807. Verzeichnis seiner Werke, Berlin 1994; F. Capano, 18. Caiazzo dal convento dei Riformati, in Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, a cura di C. de Seta, A. Buccaro, Napoli 2007, p. 230. |