La veduta prospettica che fornisce il Cassiano nel manoscritto conservato a Vienna è simile a quella proposta nel Regno di Napoli in Prospettiva; gli editori Mutio e Parrino si servirono evidentemente dell’immagine di Cassiano. Il centro è rappresentato nella cornice tonda, ove, come è noto, manca la legenda. I pochi edifici sono riconoscibili nel castello aragonese, sorto su di un fortilizio longobardo (di impianto quadrangolare con le torri circolari negli angoli) o la cattedrale romanica di San Castro. (Francesca Capano)
Città | Calvi Risorta |
Autore | Cassiano de Silva, Francesco (attivo tra la fine del XVII e il principio del XVIII secolo) |
Soggetto | Veduta di Calvi Risorta |
Ambito Cronologico | 1695-1705 ca. |
Collocazione | Vienna, Österreichische Nationalbibliothek,On Alb 161 a. |
Tipologia | veduta prospettica o a volo d'uccello |
Tecnica | disegno |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | |
Dimensione | 7 (d) |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | cl2 |
Bibliografia | G. Amirante, M.R. Pessolano, Immagini di Napoli e del Regno: le raccolte di Francesco Cassiano de Silva, Napoli 2005; F. Capano, 21. Calvi, in Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, a cura di C. de Seta, A. Buccaro, Napoli 2007, p. 231. |