Campania Urbs Regni Napoletani (1583-84)



Questa iconografia urbana fa parte della raccolta collazionata dal vescovo agostiniano Angelo Rocca. Il disegno costituisce la prima immagine di Campagna a noi nota. Il nucleo urbano, situato nella gola del Tenza, appare dominato dal colle Gerione sulla cui sommità è disegnato il castello con le sue torri. La città, di origine romana, fu feudo di importanti famiglie quali i Grimaldi e i Pironti e divenne sede vescovile nel 1525. L’abitato distribuito dal colle verso valle è circondato delle mura cittadine munite di torri e attraversate da due porte di accesso alla città. All’interno del compatto tessuto cittadino sono in evidenza le più significative emergenze religiose rappresentate dalla chiesa del SS. Salvatore, dalla cattedrale di S. Maria della Pace e dalla chiesa agostiniana dell’Annunziata (col suo campanile) che sono identificate nelle didascalie. Sono evidenziate anche le aree verdi presenti all’interno della cittadina e i due torrenti il Tenza e l’Atri che l’attraversano; alla spalle la catena montuosa dei monti Picentini delineata con sottili tratti.
Per realizzare questo profilo di Campagna, l’autore, utilizza un punto di vista presumibilmente a livello del suolo con la conseguenza di ottenere un’immagine della città piatta e frontale dove i prospetti dei singoli edifici appaiono ruotati in modo da poter essere rappresentati. Casi esemplari sono costituiti dal Duomo e dalla chiesa degli Agostiniani che riportano una rotazione di circa 45°.
L’esecuzione del disegno rivela una mano inesperta, infatti, il suo valore è soprattutto di tipo documentario. (Paola Carla Verde)

Città Campagna
Autore ignoto
Soggetto Campagna
Ambito Cronologico 1583-84
Collocazione Roma, Biblioteca Angelica, BSNS 56/49
Tipologia veduta
Tecnica disegno
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione 43,2 x 56
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 2040
Bibliografia N. Muratore, P. Munafò, "Immagini di città raccolte da un frate agostiniano alla fine del XVI secolo", Roma 1991; C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, Electa Napoli 2007, p. 314.