In questo disegno a matita e biacca su carta bianca l’autore collocandosi a monte della strada di accesso per Villa Jovis inquadra la vallata sottostante, riprendendo una parte del centro abitato di Capri compresa tra la seicentesca chiesa di Santo Stefano e il convento delle Teresiane -realizzato nella seconda metà del Seicento da Dioniso Lazzari e purtroppo oggi profondamente degradato- sovrastato dalla collina del Castiglione. Sullo sfondo domina il monte Solaro. Nel Museo Nazionale di San Martino di Napoli è custodito un disegno a matita e biacca su cartoncino del 1839 attribuito al medesimo autore (21,2 x 29,2; Archivio Stampe e Disegni, Fondo Ferrara Dentice; inv. 19287- 1946), pressoché identico a questo in oggetto.
Città | Capri |
Autore | Vianelli, Achille (1803-1894) |
Soggetto | CAPRI. VEDUTA DA NORD-EST |
Ambito Cronologico | 1838 |
Collocazione | Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte, collezione Astarita, inv. 2015 G.D.S., OA8102, IC. 5422 |
Tipologia | veduta |
Tecnica | disegno |
Editore | NULL |
Luogo Edizione | |
Scala | NULL |
Iscrizioni | in calce a sinistra: "Vianelli, Capri 2 sett. 1838" |
Dimensione | 20 x 21 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | ca 45 |
Bibliografia | Alisio 1994. |