Capri



L’incisione contenuta nel volume di Frommel, rappresenta un’ampia veduta del centro storico di Capri. L’autore colloca il punto di vista a levante, potendo così rappresentare il nucleo medievale del paese, articolato dalle tipiche costruzioni con volte estradossate su cui spicca la seicentesca chiesa di Santo Stefano con la sua cupola , la torre di palazzo Cerio e, in posizione isolata, il campanile di piazza Umberto I. Domina il fondo della composizione il Monte Solaro, mentre sulla sinistra è il Castiglione costruito tra il IX e il X secolo a difesa dell’abitato cui era collegato attraverso la muraglia difensiva, e ampliato da Roberto d’Angiò nel 1337. Nel 1920 la fortezza è stata poi venduta a privati ed è stata trasformata in una villa in stile neo-medievale. [Olga Ghiringhelli].

Città Capri
Autore Frommel, Carl Ludwig (1789-1863)
Soggetto Veduta di Capri da sud est
Ambito Cronologico 1815-17
Collocazione Napoli, collezione privata
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore NULL
Luogo Edizione
Scala NULL
Iscrizioni in calce a sinistra: "C. Frommel pinx"; in calce al centro: "Capri. Carlsruhe in Kunst Verlag"; in calce a destra: "C. Frommel e H. Winkles sculp."
Dimensione 10.4 x 15.3
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD ca 18
Bibliografia L. Fino, "Capri nelle stampe. Vedute, costumi e scene di vita popolare", Napoli 1990; L. Fino, "Capri, Ischia e Procida. Memorie e immagini di tre secoli. Disegni. acquarelli e stampe di vedute e costumi", Napoli 1996; O. Ghiringhelli, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 357.