Capri



In questo disegno a matita e biacca, per molti versi analogo a quello realizzato da Giacinto Gigante nel 1845 per l’imperatore di Russia e oggi conservato nel Museo Nazionale di San Martino a Napoli (collezione Ferrara Dentice, Inv.19183), l’autore, lasciando sulla destra in primo piano un grande fabbricato non più identificabile articolato da un ampio loggiato, indugia sulla raffigurazione dei principali edifici del paese, tra cui si riconoscono la seicentesca chiesa di Santo Stefano con la sua cupola e il gioco serrato delle volte di copertura e la torre di palazzo Cerio. [Olga Ghiringhelli]

Città Capri
Autore Carelli, Consalvo (1818-1900)
Soggetto Capri veduta dall'interno
Ambito Cronologico prima metà XIX sec.
Collocazione Napoli, Museo Nazionale di San Martino, 11733
Tipologia veduta
Tecnica disegno
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni in calce a sinistra: 'Capri'
Dimensione 21.5 x 29
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD ca 30
Bibliografia C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia della città in Campania, Napoli e i centri della provincia, Electa Napoli 2006, p. 360.