Capri



In questo disegno a matita e biacca l’autore, impiegando un punto di vista più volte ripreso da Giacinto Gigante e Achille Vianelli, raffigura l’approdo di Marina Grande intorno alla metà dell’Ottocento, prima che fosse realizzato il molo frangiflutti; sulla collina è visibile il sentiero che conduceva alla chiesa di San Costanzo, più tardi sostituito dalla nuova strada carrozzabile di accesso al paese. [Olga Ghiringhelli]

Città Capri
Autore Duclère, Teodoro (1815-1869)
Soggetto Capri veduta di Marina Grande
Ambito Cronologico prima metà XIX sec.
Collocazione Napoli, collezione privata
Tipologia veduta
Tecnica disegno
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione 18 x 24
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD ca 33
Bibliografia A. Basilico Pisaturo, Pittori a Capri 1850-1950. Immagini, personaggi, documenti, Capri 1997; O. Ghiringhelli, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 361.