In questo acquerello rialzato a biacca su cartoncino avorio l’autore riprende un punto di vista da lui già impiegato circa quarant’anni prima in un disegno oggi custodito nel Museo di San Martino di Napoli (collezione Ferrara Dentice, inv. 19116), ponendosi lungo la strada carrozzabile che da Marina Grande conduceva al centro di Capri e riuscendo così a cogliere il rapporto esistente fra la città murata e la vallata che degrada dolcemente verso il mare. Rispetto al disegno del 1824 la veduta in oggetto appare però notevolmente ampliata: il centro urbano di Capri, dominato dal campanile della piazzetta, appare chiuso dal sistema difensivo compreso tra monte San Michele e il Castiglione.
Città | Capri |
Autore | Gigante, Giacinto (1806-1876) |
Soggetto | CAPRI. VEDUTA DA NORD |
Ambito Cronologico | 1861 |
Collocazione | Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte, collezione Astarita, inv. inv. 1800 G.D.S., IC. 5198, cat. 27, 7855OA |
Tipologia | veduta |
Tecnica | acquerello |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | in calce a sinistra: |
Dimensione | 40.2 x 64 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | ca 71 |
Bibliografia | Pane 1965; L'immagine di Capri... 1981; Alisio 1994. |