Capri



In questo disegno giovanile a matita e penna su carta l’autore adotta un punto di vista in seguito molto sfruttato dai vedutisti ottocenteschi, posto lungo la strada carrozzabile che da Marina Grande conduceva al centro di Capri, riuscendo così a cogliere il rapporto esistente fra la città murata e la vallata che degrada dolcemente verso il mare. Il centro urbano di Capri è raffigurato però troppo di scorcio, tanto che risulta impossibile riconoscere alcuna emergenza architettonica. [Olga Ghiringhelli].

Città Capri
Autore Gigante, Giacinto (1806-1876)
Soggetto Veduta della strada di accesso al centro di Capri
Ambito Cronologico 1824
Collocazione Napoli, Museo Nazionale di San Martino, collezione Ferrara Dentice, 19116
Tipologia veduta
Tecnica disegno
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione 17 x 26
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD ca 25
Bibliografia "Capri nell'Ottocento. Da meta dell'anima a mito turistico", a cura di G. Alisio, catalogo della mostra, (Capri, 1994), Napoli 1994; O. Ghiringhelli, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 359.