In questo disegno a matita e biacca su carta l’autore inquadra una veduta assai parziale del centro urbano di Capri rappresentando la seicentesca chiesa di Santo Stefano con la sua cupola e il gioco serrato delle volte di copertura e, alla sua sinistra, la torre di palazzo Cerio, mentre risulta escluso dalla veduta il campanile di piazza Umberto I. [Olga Ghiringhelli]
Città | Capri |
Autore | Vianelli, Achille (1803-1894) |
Soggetto | Capri veduta del centro di Capri |
Ambito Cronologico | prima metà XIX sec. |
Collocazione | Napoli, Museo Nazionale di San Martino, 11753 |
Tipologia | veduta |
Tecnica | disegno |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | |
Dimensione | 31 x 47,5 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | ca 38 |
Bibliografia | "L'immagine di Capri. Certosa di San Giacomo 1980-1981", catalogo della mostra, (Capri, 1980-81), Napoli 1981; G. Cantone, B. Fiorentino, G. Sarnella, "Capri. La città e la terra", Napoli 1982; O. Ghiringhelli, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 362. |