In questo disegno a matita, penna, inchiostro e acquerello su carta avorio, l’autore si colloca lungo il sentiero che da Marina Grande conduce al Palazzo a Mare (vasta spianata, sede di una delle dodici ville di epoca imperiale romana localizzate da Hadrawa e per lungo tempo piazza d’armi delle guarnigioni capresi) e al “Fortino”, che costituisce il risultato delle opere di fortificazione del nucleo principale della suddetta villa, ad opera di militari inglesi e francesi tra il 1806 e il 1815. La veduta riprende tutta la vallata che dalla Marina si estende fino al paese di Capri, sito nella sella tra il Castiglione con i ruderi del castello a destra e monte San Michele a sinistra; sullo sfondo, a picco sul mare, si erge il monte Tiberio, mentre in primo piano si riconoscono la facciata e la cupola della chiesa di San Costanzo, sino al 1596 cattedrale dell’isola.
| Città | Capri |
| Autore | Gigante, Giacinto (1806-1876) |
| Soggetto | CAPRI. VEDUTA DA NORD |
| Ambito Cronologico | 1845 |
| Collocazione | Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte, collezione Astarita, inv. 1705 G.D.S., IC. 8527, cat. 8368OA |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | disegno |
| Editore | NULL |
| Luogo Edizione | |
| Scala | NULL |
| Iscrizioni | NULL |
| Dimensione | 25.5 x 37 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | ca 53 |
| Bibliografia | L'immagine di Capri... 1981. |