Capua



La bella veduta riprende la città di profilo, l’osservatore posto ad ovest ed ad una altezza reale, vede le mura dalle quali traguarda l’abitato, ove spiccano i campanili delle chiese, ed il castello. Il sistema difensivo è quello posto dietro l’ansa del Volturno. La nota storiografica è in basso, interrotta da un cartiglio vuoto, scritta in latino e tedesco; il soggetto è indicato sul nastro, mentre due angeli, che sorreggono i drappi simmetricamente, disposti negli angoli in alto, mantengono la legenda che rimanda quasi esclusivamente alle emergenze ecclesiastiche.

Città Capua
Autore Werner, Friedrich Bernhard (1698 o 1690-1778)
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1730- 1731
Collocazione Milano raccolta Stampe Bertarelli, carte 71-78
Tipologia profilo
Tecnica disegno
Editore Johann Chirstian Leopold (1699-1755)
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni Al Centro in alto il soggetto. La prima parte della legenda in alto a sinista: 1. S. Maria Monache, 2. P.P. Conventuali, 3. S. Gerolomini, 4. S. Caterina, 5. Il Duomo, 6. La SS.ma Nonziata, 7. S. Francesco. Seconda parte della legenda in alto a destra: 8. P.P. di S. Domenico, 9. PP. Francescani, 10. S. Felice, 11. S. Giovanni, 12. Porta Romana, 13. Fortezza
Dimensione 20 x 29
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD capuaRB
Bibliografia I. Di Resta, Cartografia ed architettura militare a Capua dalla prima età borbonica alla Restaurazione, Roma 1981; I. Di Resta, Le città nella Storia di Napoli. Capua, Roma-Bari 1985; Capua. Architettura e arte, a cura di A. Filangieri, G. Pane, Caserta 1994;F. Capano, 31. Capua/Capua, in Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, a cura di C. de Seta, A. Buccaro, Napoli 2007, p. 233,234.