
Cassiano de Silva offre una veduta significativa, anche se di piccole dimensioni, del piccolo centro, tra i meno popolosi della Terra di Lavoro. Nel manoscritto viennese la città posta sull’altopiano è ritratta da est. Le mura ancora compatte racchiudono l’impianto urbano alla cui destra si riconosce la torre del castello. Tra le emergenze riconoscibili vi è la cattedrale. Per disegnare la facciata principale il de Silva ruota il complesso verso sud, espediente usato anche in altre vedute per raggiungere analoghi scopi. I monti fanno da corona alla compatta cittadina. (Francesca Capano)
| Città | Carinola |
| Autore | Cassiano de Silva, Francesco (attivo tra la fine del XVII e il principio del XVIII secolo) |
| Soggetto | NULL |
| Ambito Cronologico | 1695-1705 ca. |
| Collocazione | Vienna, Österreichische Nationalbibliothek,On Alb 161 a. |
| Tipologia | veduta prospettica o a volo d'uccello |
| Tecnica | disegno |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | |
| Dimensione | 7 (d) |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | cn1 |
| Bibliografia | Carinola … 2003 , G. Amirante, M.R. Pessolano, Immagini di Napoli e del Regno: le raccolte di Francesco Cassiano de Silva, Napoli 2005; F. Capano, 48. Carinola, in Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, a cura di C. de Seta, A. Buccaro, Napoli 2007, p. 239,240 |