Carta della regione perturbata dai fenomeni vesuviani cominciati il dì 8 dicembre 1861



La litografia è un’attenta descrizione morfologica del cratere del Vesuvio con il tracciato della lava che investì Torre del Greco nel 1861. La pianta della città è piuttosto sommaria essendo l’interesse di questa carta prettamente scientifico. Tuttavia l’autore crede importante evidenziare alcune emergenze architettoniche quali, partendo dall’alto: la Favorita, il Fortino del Calastro, il casino Palomma, la chiesa di Santa Croce (ricostruita dopo l’eruzione del 1794), il convento dei Cappuccini e, infine, il palazzo del Cardinale. [Gaetano Amodio]

Città Torre del Greco
Autore Colao, Bruno
Soggetto Torre del Greco
Ambito Cronologico 1861-1862
Collocazione Napoli, Biblioteca Nazionale, Sezione Napoletana, XXIX* D 68
Tipologia pianta
Tecnica stampa
Editore Officina Superiore di Stato Maggiore sez. Napoli
Luogo Edizione
Scala 1/20000
Iscrizioni in alto al centro titolo; in basso: a sinistra orientamento/Mezzo miglio Italiano, Rappporto al vero 1/20000/ Officina Superiore di Stato Maggiore sez. Napoli; a destra Bruno Colao dis., al centro spiegazioni sulle colate di lava
Dimensione 37 x 51.5
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD TdG 13
Bibliografia G. Amodio, scheda, in "Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia" a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 261.