L’incisione, sebbene abbia un carattere scientifico descrive con molta attenzione la viabilità principale e secondaria alle falde del Vesuvio con l’indicazioni delle principali emergenze architettoniche e dei centri abitati.
Città | Vesuvio |
Autore | ignoto |
Soggetto | Vesuvio |
Ambito Cronologico | 1865 |
Collocazione | Napoli, Biblioteca Nazionale 'Vittorio Emanuele III', sezione napoletana, coll. vesuviane XXIX* D 55 |
Tipologia | pianta |
Tecnica | stampa |
Editore | Mayez |
Luogo Edizione | |
Scala | 1/25000 |
Iscrizioni | in alto a destra: Carta topographique des laves du Vesuve à l'échelle de 1/2500 1631-1861, avec la couope gèologique du Rivage Napolitain par.H. le Hon chavalier de l'orde de Leopold, Membre de la Societé Geografique de France, Membre ... Bruxelles et Leipzig, 1866 C. Muquart Naples A. Detken; in bassa a destra: legenda. |
Dimensione | 69.2 x 60 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 022V |
Bibliografia | G. Amodio, scheda, in "Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia" a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 246. |