
Il disegno manoscritto di Caserta è praticamente identico a quello edito nel Regno di Napoli in Prospettiva. È una delle 175 illustrazioni di città che il nobile spagnolo propone oltre a quelle della capitale nel manoscritto Regno Napolitano Anotomizzato dalla penna di d. Franc.co Cassiano de Silva Nobile Milanese conservato presso l’Österreichische Nationalbibliothek di Vienna. Sull’argomento rimando al fondamentale saggio di G. Amirante e M.R. Pessolano dall’esauriente titolo Immagini di Napoli e del Regno. Le raccolte di Francesco Cassiano de Silva (Napoli 2005). La cittadina è rappresentata in un rettangolo e le uniche differenze riscontrabili sono la mancanza della legenda e conseguentemente quella delle lettere di riferimento che non compaiono sui casali o sulle emergenze architettoniche rappresentate, cui l’autore rimanda per la rappresentazione della città a cavallo tra i secoli XVII e XVIII. (Francesca Capano)
| Città | Caserta |
| Autore | Cassiano de Silva, Francesco (attivo tra la fine del XVII e il principio del XVIII secolo) |
| Soggetto | Caserta e casali limitrofi |
| Ambito Cronologico | 1695-1705 ca. |
| Collocazione | Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, On Alb 161 a |
| Tipologia | veduta prospettica o a volo d'uccello |
| Tecnica | disegno |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | Al centro in alto, Caserta |
| Dimensione | 13,5 x 25 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | ca2 |
| Bibliografia | G. Amirante, M.R. Pessolano, Immagini di Napoli e del Regno. Le raccolte di Francesco Cassiano de Silva, Napoli 2005; F. Capano, 1. Caserta, in Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, a cura di C. de Seta, A. Buccaro, Napoli 2007, p. 208 |