
La piantina poco più di uno schizzo è a corredo del noto volume che Ferdinando Patturelli scrisse con l’intenzione di glorificare l’operato del di lui padre, Giovanni Patturelli, aiuto di Francesco Collecini e poi erede della carica di questi come architetto direttore alle fabbriche di San Leucio. Il testo dall’esplicativo titolo Caserta e San Leucio descritti dall’architetto Ferdinando Patturelli fu edito a Napoli 1826. Lo scritto molto noto, tralasciando evidenti superficialità e un tono da studioso locale, da alcune informazioni di seconda mano su quanto avvenne a Caserta in seguito alla costruzione della reggia.
Anche la planimetria è molto conosciuta; l’autore riprende sommariamente tutto il percorso dell’acquedotto carolino; la rappresentazione del territorio molto semplificata va dai monti del Taburno all’insediamento di Capua. È riportata la provincia di Benevento e di Caserta con i centri più importanti, oltre i casali che costituivano il feudo dei Gaetani di Sermoneta, acquistato forzatamente da Carlo di Borbone nel 1750 per costruire la ‘città reale’, progetto come è noto rimasto irrealizzato. Il documento cartografico non ci da nessuna informazione se confrontato con i bei manoscritti delle Reali Cacce. Unica eccezione è l’ambiente della piazza antistante alla reggia: infatti sono rappresentati gli avancorpi e due quarti dell’esedra eseguiti egli anni ’40 del secolo, il resto dell’esedra è rimarcata da un puntinato che potrebbe rappresentare un’alberatura che avrebbe dovuto disegnare la piazza vanvitelliana. (fc)
| Città | Caserta e provincia |
| Autore | Patturelli, Ferdinando (1798-1849) |
| Soggetto | NULL |
| Ambito Cronologico | 1826 |
| Collocazione |
| Tipologia | pianta |
| Tecnica | stampa |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | mancante |
| Iscrizioni | in alto a sinistra come al soggetto, segue la legenda: 1. Real Palazzo collo spiazzo che precede; 2. Diverse peschiere nell'interno del Real Boschetto: 3. Cascata delle acque; 4. Real Casino di Belvedere nel recinto di San Leucio; 5. Real Giardino Inglese.a capo segue una piccola legenda di sole cinque voci |
| Dimensione | 15.3 x 33.1 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | Casertaecont |
| Bibliografia | Caserta e la sua Reggia. Il museo dell’Opera, Napoli 1993; D. A. Ianniello, Caserta nell’Ottocento, Caserta 1993; Orbis Pictus. Le rappresentazioni cartografiche dalle collezioni della reggia di Caserta, Caserta 1998; F. Capano, 20. Caserta e contorni, in Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, a cura di C. de Seta, A. Buccaro, Napoli 2007, p. 215. |