Castellamare



La litografia, inserita nel volume di William Linton intitolato Sketches in Italy: Being a Selection from upwards of five hundreds of the most striking and Picturesques scenes in various parts of Piedmont…Sketched During a Tour in the years 1828 and 1829, 96 litografie su carta Cina, 2 voll., in folio, è stata pubblicata a Londra nel 1832.
William Linton fu senza dubbio uno dei maggiori rappresentanti della scuola inglese di paesaggio classico; soggiornò in Italia nel 1828-29 e in quell’occasione, percorrendo il Grand Tour, visitò il Piemonte e la Lombardia, Venezia, lo Stato Pontificio e ovviamente il Regno di Napoli, rimanendo estasiato dall’amenità e bellezza dei luoghi del Mezzogiorno. Queste visite produssero oltre cinquecento vedute e rilievi di architettura. Nel 1832 riprodusse questi disegni in 99 litografie pubblicate a Londra in due volumi. Tra queste ultime, quella di Castellammare riprende la città dalla strada che da Pozzano raggiungeva il centro cittadino, attualmente corrispondente alla Statale sorrentina. Della cittadina si leggono alcune emergenze e il Cantiere Navale. È interessante notare come, guardandolo dalla costa, il nucleo urbano risultasse allora omogeneamente chiuso all’interno delle mura che ne cingevano e proteggevano il lato rivolto verso il mare. A margine della veduta, al centro, è riportato il titolo della litografia: «Castellamare». [g.m.]

Città Castellammare di Stabia
Autore Linton, William (1791-1876)
Soggetto Castellammare di Stabia
Ambito Cronologico 1828 ca.
Collocazione Sorrento, collezione privata
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore NULL
Luogo Edizione
Scala NULL
Iscrizioni NULL
Dimensione 24,6 x 33,5
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD CM 9
Bibliografia Lucio Fino, Da Castellammare a Massa : vedute e costumi della costiera sorrentina. Disegni, acquarelli e stampe dal 16. al 19. secolo. Ed.Grimaldi, Napoli 1994