Questa interessante veduta generale di Castellammare di Stabia è inserita nel volume di Karl Johann Billmark intitolato Pittoresk resetur frau Stockholm till Neapel…, Lemercier editore, pubblicato a Parigi nel 1846; essa riprende la città di Castellammare da una posizione piuttosto consueta, si tratta infatti della zona di Pozzano. La litografia in seppia riporta a margine una serie di dati piuttosto rilevanti; a sinistra è inserita infatti la firma dell’autore: «Dessiné d’après nature par Ph. Benoist»; a destra quella del litografo «Lith. Par J. Jacottet»; al centro l’editore ed il luogo d’edizione «Imp. Par Lemercier à Paris», nonché il titolo «Castellamare».
I Cantieri Navali vengono ripresi in tutta la loro estensione; in quegli anni, siamo in pieno Ottocento, le strutture portuali avevano raggiunto uno sviluppo oramai davvero notevole e venivano spesso riprese nelle illustrazioni coeve rappresentando uno degli impianti più importanti e redditizi per l’economia stabiese; d’altronde sin dalle epoche più remote il porto di Castellammare viene indicato tra i principali approdi del regno e ben presto i suoi cantieri si distinsero tra i più rinomati e produttivi.
La strada che si nota sul lato destro della stampa, alle spalle dell’albero riportato in primo piano, potrebbe corrispondere all’attuale strada statale sorrentina. [g.m.]
| Città | Castellammare di Stabia |
| Autore | Benoist, Philippe (dis.), attivo tra 1813-1879 ca.; Jacottet, Louis julien (lit.) |
| Soggetto | Castellammare di Stabia |
| Ambito Cronologico | 1846 ca. |
| Collocazione | Napoli, collezione Branca |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | stampa |
| Editore | Lemercier |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | alla sinistra della veduta è inserita la firma dell’autore: «Dessiné d’après nature par Ph. Benoist»; a destra quella del litografo «Lith. Par J. Jacottet»; al centro l’editore ed il luogo d’edizione «Imp. Par Lemercier à Paris», nonché il titolo «Castellamare» |
| Dimensione | 20,5 x 27,5 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | CM 10 |
| Bibliografia | Lucio Fino, Da Castellammare a Massa : vedute e costumi della costiera sorrentina. Disegni, acquarelli e stampe dal 16. al 19. secolo. Ed. Grimaldi, Napoli 1994; C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconigrafia dellecittà in Campania, Napoli e i centri della provincia, Electa Napoli 2006, p. 323. |