Achille Gigante, autore di questa deliziosa incisione su rame, fu, purtroppo, solo una meteora negli anni della Scuola di Posillipo, essendo morto prematuramente a causa di una grave malattia. Le sue eccezionali doti di incisore, rilevabili in particolare in alcune acqueforti con vedute di Napoli e dintorni che oggi possono essere considerate tra le opere grafiche più interessanti dell’Ottocento, sono chiaramente evidenti nei trenta piccoli rami che illustrano il Viaggio da Napoli a Castellammare di Francesco Alvino, pubblicato a Napoli nel 1845. Sono immagini molto nitide, rigorosamente attendibili e aderenti alla realtà. L’aspetto particolare di queste illustrazioni consiste nel riprendere luoghi quasi del tutto inediti e particolarmente caratteristici, come in questo caso, in cui l’osservatore è posto in uno dei vicoli caratteristici del centro storico. L’immagine, elegante e raffinata, indugia sui più impercettibili particolari ambientali, gli alberi, i popolani che divengono elementi essenziali e vivaci. Nello specifico, il luogo ripreso è difficilmente individuabile ma la presenza di una fonte d’acqua, visibile sul margine sinistro della stampa, farebbe pensare alla possibilità che si trattasse della fontana di San Giacomo, presso la chiesa omonima, posta lungo l’antica strada di Quisisana. [g.m.]
| Città | Castellammare di Stabia |
| Autore | Gigante, Achille (1823-1846) |
| Soggetto | Castellammare di Stabia |
| Ambito Cronologico | 1845 ca. |
| Collocazione | Napoli, collezione privata |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | stampa |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | |
| Dimensione | 10 x 15,5 |
| Supporto | altro |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | CM 18 |
| Bibliografia | Francesco Alvino, Viaggio da Napoli a Castellammare; con 42 vedute incise all'acquaforte da Achille Gigante e Gustavo Witting; introduzione di Giancarlo Alisio. Ed. Grimaldi, Napoli 2002; Lucio Fino, Da Castellammare a Massa : vedute e costumi della costiera sorrentina. Disegni, acquarelli e stampe dal 16. al 19. secolo. Ed.Grimaldi, Napoli 1994 |