L’autore di questo schizzo, Achille Vianelli, non si distinse particolarmente nell’ambito degli incisori napoletani dell’Ottocento, ma come è possibile rilevare anche in questo lavoro singolare, la sua mano fu comunque piuttosto felice nel documentare la realtà coeva. Nella veduta, che riprende il nucleo urbano di Castellammare dall’antico castrum, si manifesta ancora una volta uno stile apprezzabilmente essenziale ed asciutto, poco incline al consueto gusto romantico coevo. Il punto di vista è posto lungo la strada che tangeva le mura del Castello, visibili per un lato; la veduta si apre tra le fronde degli alberi che circondavano la fortezza, sul rione Botteghelle.
| Città | Castellammare di Stabia |
| Autore | Vianelli, Achille (1803-1894) |
| Soggetto | Castellammare di Stabia |
| Ambito Cronologico | ottobre 1824 |
| Collocazione | Napoli, Museo Nazionale di San Martino, Fondo Ferrara Dentice, inv. 19620 |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | disegno |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | Il disegno a matita su carta riporta a sinistra, a margine del foglio solo parzialmente leggibile, il titolo e la data del lavoro: Castellammare Li 10 7bre 1824. |
| Dimensione | 24,9 x 36 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | CM 23 |
| Bibliografia | C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia delle città in Campania, Napoli e i centri della provincia, Electa Napoli 2006, p. 317. |