Castellammare da sopra Pompei



Il disegno a penna su carta riporta in alto al centro il titolo «Castellammare da sopra Pompei». Quest’opera, che appartiene alla fase matura della ricerca pittorica di Giacinto Gigante, rivela una consapevolezza ormai piena e matura, da parte dell’autore, della propria arte che si esprime con estrema sicurezza. Le forme tortuose e dinamiche con le quali viene rappresentato il paesaggio rivelano il gusto per una natura selvaggia che si amplia però in brani di paesismo lirico dall’accento delicato e discreto; nella veduta in oggetto la campagna stabiese si dispiega infatti davanti all’occhio dell’osservatore serena e quieta, la mano del disegnatore è ferma e decisa, pur rivelando una certa impronta romantica mai esasperata.

Città Castellammare di Stabia
Autore Gigante, Giacinto (1806 - 1876)
Soggetto Castellammare di Stabia
Ambito Cronologico metà secolo XIX
Collocazione Napoli, Museo Nazionale di San Martino, Fondo Ferrara Dentice, inv. 19270
Tipologia veduta
Tecnica disegno
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni il disegno riporta in alto al centro il titolo «Castellammare da sopra Pompei».
Dimensione 21,5 x 37,1
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD CM 21
Bibliografia C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia delle città in Campania, Napoli e i centri della provincia, Electa Napoli 2006, p. 324.