Castellammare di Stabia



La stampa, contenuta nel testo di Domenico Antonio Parrino, Di Napoli, il seno cratero esposto agli occhi e alla mente dei Curiosi, descrivendosi in questa seconda parte le Ville, Terre e Città che giacciono all’intorno dell’uno e l’altro lato dell’Amenissima Riviera del suo golfo…,38 rami, 16°, Napoli 1700, vol. II, è stata attribuita alla mano di un cartografo e vedutista di cui purtroppo non si hanno notizie certe, ma che fu indubbiamente molto attivo a Napoli intorno all’ultimo quarto del XVII secolo, Francesco Cassiano de Silva. Si tratta di una piccola ma suggestiva rappresentazione della città di Castellammare di Stabia à vol d’oiseau. Questo tipo di vedute, piuttosto comuni tra Sei e Settecento, rappresentano oggi delle ottime ed interessanti basi per lo studio del circuito urbano dei piccoli centri abitati del territorio campano. La ripresa dal mare infatti, pur non indugiando sulla rappresentazione delle emergenze architettoniche di maggior rilievo, rappresenta comunque con ottima approssimazione il contesto urbano racchiuso all’interno del circuito murario, permettendo inoltre di individuarne i principali tessuti stradali.
[Gabriella Musto]

Città Castellammare di Stabia
Autore Cassiano de Silva, Francesco (attivo tra la fine del XVII e il principio del XVIII secolo)
Soggetto Castellammare di Stabia
Ambito Cronologico 1700 ca.
Collocazione Napoli, Biblioteca Nazionale
Tipologia veduta prospettica o a volo d'uccello
Tecnica stampa
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni In un cartiglio posto in alto, al centro, è inserito il titolo: Castel’A Mare di Stab; in alto a sinistra è riportata la scritta: P. 241; in basso al centro è posta invece la dedica sempre in un cartiglio: All’Ill.o Sig.r D. Andrea Guerriero de Torres R.to del R.o Collaterale Consigl.o di Nap.
Dimensione 6,5 x 13
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD CM 1
Bibliografia Lucio Fino, Da Castellammare a Massa : vedute e costumi della costiera sorrentina. Disegni, acquarelli e stampe dal 16. al 19. secolo. Ed.Grimaldi, Napoli 1994