La stampa, contenuta nel volume di Bartolomeo Pinelli, Nuova raccolta di ventiquattro vedute dé contorni di Napoli, Roma 1823, riporta in basso a destra la firma dell’autore «Pinelli f. » ed in basso al centro il titolo «Castello vecchio, di Castellammare». L’immagine ritrae la cittadina di Castellammare ripresa dall’antico Castello, punto di vista tipico dell’iconografia stabiese data la particolare panoramicità del sito; del Pinelli si apprezza il tratto netto e discreto che tende a dar vita ad una rappresentazione realistica ed essenziale.
Della città si coglie il circuito urbano sviluppato lungo la costa e, di fronte, lo scoglio di Rovigliano con l’omonima torre. [g.m.]
| Città | Castellammare di Stabia |
| Autore | Pinelli, Bartolomeo (1781 - 1835) |
| Soggetto | Castellammare di Stabia |
| Ambito Cronologico | 1823 |
| Collocazione | Napoli, Biblioteca Nazionale, Sezione Napoletana, VII B 29 |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | stampa |
| Editore | NULL |
| Luogo Edizione | |
| Scala | NULL |
| Iscrizioni | La veduta riporta in basso a destra la firma dell’autore «Pinelli f. » ed in basso al centro il titolo «Castello vecchio, di Castellammare» |
| Dimensione | 9,6 x 15,4 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | CM 20 |
| Bibliografia | Lucio Fino, Da Castellammare a Massa : vedute e costumi della costiera sorrentina. Disegni, acquarelli e stampe dal 16. al 19. secolo. Ed.Grimaldi, Napoli 1994 |