Cento Camarelle a Baia



Inserito nel Viaggio pittorico nel Regno delle Due Sicilie, Napoli 1829-1833, la litografia della veduta dell’ingresso delle Cento Camarelle diverrà il prototipo di altre riproduzioni della fortuna iconografia del monumento. Disegnata da Horner, specialista nelle raffigurazione di paesaggi e vedute di rovine e monumenti architettonici, molti suoi dipinti furono litografati da Wenzel e pubblicati in una raccolta nel 1836 a Napoli. La litografia in esame è opera dello stabilimento litografico Cuciniello e Bianchi fondato nel 1825.

Città Bacoli (Na)
Autore Horner, Friedrich (1800-1864)
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1829-1832
Collocazione Napoli, collezione privata
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore NULL
Luogo Edizione
Scala NULL
Iscrizioni Firmato a sinistra «F. Horner dis.», a destra «Lit.a Cucinello e Bianchi»; Inoltre a sinistra «LE CENTO CAMARELLE A BACOLI», A DESTRA «LES CENTO CAMERELLE»
Dimensione 29.2 x 24.1
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD acf044
Bibliografia L. Fino, Vesuvio e Campi Flegrei. Due miti del Grand Tour nella grafica di tre secoli. Stampe disegni e acquerelli dal 1540 al 1876, Grimaldi & C. Editori, Napoli 1993.