Chiesa dell’Assunta a Pozzuoli



Insieme con un altro disegno firmato dal Micheroux (Museo Naz. di San Martino, inv. 19439), la veduta costituisce una delle rare testimonianze grafiche dell’antica chiesetta della Purificazione o dell’Assunta a Mare, ripresa in primo piano.
Distrutta nel 1872 in seguito ad un terribile maremoto che colpì la costa flegrea e totalmente ricostruita in situ nel 1876, la seicentesca chiesa dell’Assunta (1621) era caratterizzata da una copertura a botte e non presentava alcuna apertura sui tre fronti rivolti verso il mare, cosicché l’ingresso e le quattro finestre ad oculo della semplice facciata costituivano le uniche fonti di luce diretta del piccolo ambiente interno.
Sulla destra della facciata si nota anche un piccolo corpo esterno aggiunto ed una scala che porta ad una sorta di campanile, mentre a destra, su una delle pile del ponte romano, è visibile anche il casino estivo di proprietà (1826 ca.) della famiglia puteolana Scotti.

Città Pozzuoli
Autore Micheroux, Giacomo
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1820-30 ca.
Collocazione Napoli, Museo di San Martino, inv. 19437 (fondo Ferrara Dentice).
Tipologia veduta
Tecnica disegno
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione 13.3 x 19.5
Supporto carta
Nazione
Rif.CD 132pz
Bibliografia C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia della città in campania, Napoli e i centri della provincia, Electa Napoli 2006, p. 209.