Le due vedute panoramiche – inserite orizzontalmente in coppia nella stessa tavola – fanno parte della raccolta di 87 incisioni contenute nell’atlante del noto cosmografo della Serenissima Vincenzo Coronelli (Teatro della Guerra. Regno di Napoli, s.l., s.d., ma Venezia 1707, f. 31).
Nella prima incisione in alto è rappresentato il litorale della città di Pozzuoli da Montenuovo. La veduta – simile nell’impostazione compositiva, a meno delle iscrizioni, alle due incisioni di Federico Pesche e di Andrea Magliar pubblicate ne La guida de’ forestieri di Pompeo Sarnelli, rispettivamente nelle edizioni del 1697 e del 1709 – rappresenta in lontananza la rocca puteolana, di cui si notano la cinta bastionata con il prospiciente molo ‘caligoliano’ e la chiesa cattedrale di San Procolo. Sulla sinistra dell’immagine è raffigurata un’alta torre, verosimilmente identificabile con quella costruita tra il 1539 ed il 1541 nella villa fortificata di Pedro de Toledo.
Nella veduta panoramica inferiore, invece, è ripreso in dettaglio, ma rappresentato in maniera schematica, l’antico molo di Pozzuoli, noto come ‘molo di Caligola’, ma in realtà costruito in età neroniana.
In primo piano, a ridosso dell’opus pilarum – a cui Scipione Mazzella nel 1595 aveva dedicato uno specifico paragrafo nel suo Sito et antichità della città di Pozzuolo, con una tavola incisa da Colantonio Stigliola – è raffigurato un corpo di fabbrica caratterizzato da un portico, aperto sulla banchina del porto e in evidente stato di rudere, ma allo stato ancora di difficile identificazione.
Come in tutte le immagini contenute nell’opera del Coronelli, in queste due incisioni il titolo è distribuito simmetricamente ai lati del campo figurato, all’interno di due medaglioni (nella prima incisione, a sx: Città di Pozzuoli, a dx: Veduta da Montenuovo; nella seconda, a sx: Veduta del Molo; a dx: di Pozzuoli).
Città | Pozzuoli |
Autore | ignoto |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | 1707 |
Collocazione | contenuta in Vincenzo Coronelli, Teatro della Guerra. Regno di Napoli, s.l., s.d., ma Venezia 1707, f. 31. |
Tipologia | veduta |
Tecnica | stampa |
Editore | ignoto |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | a dx ed a sx del campo figurato: TITOLO |
Dimensione | 12,5 x 17,6 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 068pz |
Bibliografia | Almagià 1913; Alisio 1984; Valerio 1984; Colletta 1988. |