Si tratta della prima significativa veduta di Venezia e uno dei primi profili realistici e dettagliati dedicati ad una città. L’immagine viene incisa sulla base di un disegno messo a punto da Erhard Reuwich durante il viaggio compiuto da Magonza verso la Terrasanta e si concentra sul fronte meridionale della struttura urbana, dalla Punta di Sant’Antonio a Santa Marta fino alla Giudecca, esaltando l’identità marittima della città. La precisione della rappresentazione, definita da un punto di vista realistico collocato in corrispondenza dell’isola di San Giorgio, è notevole per quanto riguarda l’area marciana, testimoniando peraltro lo stato precedente alla Libreria di San Marco di Jacopo Sansovino; altrettanto attento è il disegno dei SS. Giovanni e Paolo, dei Frari e della Punta della Dogana. Più superficiale è invece l’immagine di altre zone della città, metre l’architettura minore è definita in modo alquanto schematico e ripetitivo; varie approssimazioni sono infine riscontrabili nel disegno dello sfondo delle Prealpi.
Città | Venezia |
Autore | Erhard Reuwich (1455 ca. - 1490) |
Soggetto | |
Ambito Cronologico | 1486 |
Collocazione | Venezia, Museo Correr, Cl. XLIV n. 1 |
Tipologia | profilo |
Tecnica | stampa |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | in alto al centro verso sx, entro nastro, è il titolo; alcune indicazioni topografiche sono inserite nel corpo dell'immagine, anch'esse entro nastro. |
Dimensione | 4 fogli per un totale di 26,4 x 163,8 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 2377 |
Bibliografia | J. Schulz, The printed plans and panoramic views of Venice (1486-1797), Firenze 1970; G. Cassini, Piante e vedute prospettiche di Venezia, 1479-1855; Venezia. Piante e vedute, catalogo del fondo cartografico a stampa del Museo Correr, a cura di G. Romanelli e S. Biadene, Venezia 1982; G. Bellavitis-G. Romanelli, Venezia. Le città nella storia d'Italia, Roma-Bari 1985; V. Valerio, Atlanti italiani dall'invenzione della stampa all'affermazione della litografia, in La cartografia italiana, atti del ciclo di conferenze a Barcellona 1992, Barcellona 1993, pp. 149-201; A volo d'uccello. Jacopo de' Barbari e le rappresentazioni di città nell'Europa del Rinascimento, catalogo della mostra Venezia, 1999, Venezia 1999; Venetia. Le immagini della Repubblica. Piante e vedute prospettiche della città dal 1479 al 1797, a cura di G. Moretto, Piazzola sul Brema 2001; F. Timm, Der Palastina-Pilgerbericht des Bernhard von Breidenbach und die Holzschnitte Erhard Reuwichs. Die "Peregrinatio in Terram Sanctam" (1486) als Propagandainstrument im Mantel der gelehrten Pilgerschrift, Stuttgart 2006; Cartografi veneti. Mappe, uomini e istituzioni per l'immagine e il governo del territorio, a cura di V. Valerio, Padova 2007. |