Colonia Veneria Cornelia Pompeii



La pianta dell’antica città di Pompei, allegata alla Descrizione di Pompei di Giuseppe Fiorelli pubblicata a Napoli nel 1875, fa parte delle planimetrie generali e di dettaglio pubblicate dal Tascone a partire dal 1873. La pianta in scala 1:2.000 riporta le Reg. I, V, VI, VII,VIII, IX, con l’indicazione delle strade e delle principali emergenze architettoniche venute alla luce; nella parte sinistra dell’immagine, in basso, è riportata l’intera planimetria della cinta muraria in scala 1:6.000. Dal 1870, il Tascone impiegato col titolo di ingegnere nell’Ufficio tecnico degli scavi, fu incaricato di formulare una documentazione completa sullo stato dell’antica città attraverso una ricognizione topografica sistematica comprensiva anche di un plastico.[Petrana Miltenov]

Città Pompei
Autore Tascone, Giacomo (dis.) (1818- ?)
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1875
Collocazione Napoli, Biblioteca Nazionale, inv. 891916
Tipologia pianta
Tecnica stampa
Editore
Luogo Edizione
Scala 1: 2.000
Iscrizioni Al centro del lato destro il soggetto
Dimensione m.n.r.
Supporto
Nazione Italia
Rif.CD Pm50
Bibliografia V. Valerio, "Società, uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiorno d’Italia", Firenze 1993; P. Miltenov, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 301.