Si tratta della pianta del ducato di Benevento.
Città | Benevento |
Autore | Peregrino, Camillo |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | ante 1729 |
Collocazione | Venezia, Biblioteca Marciana, Inventari Carte geografiche e stampe. Coll. 236.d.34, tav. 39 c. 1 |
Tipologia | pianta |
Tecnica | stampa |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | milliarium 1: 6 |
Iscrizioni | in calce a sinistra in un riquadro, titolo e autore, Camillo Peregrino. Lugd. Bat. Impensis Petri vander Aa |
Dimensione | |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 1955 |
Bibliografia | Rotili-Galasso 1965; Rotili 1986; Aceto 1997; C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, Electa Napoli 2007, pp. 179-183. |