Dimostrazione scenografica e tecnografica di tutti gli effetti prodotti dall’Eruzione del Vesuvio succeduta nella notte de’ 15 giugno del corrente anno 1794 colla Pianta della Città della Torre del Greco e colle dovute corrispondenti descrizioni.



La carta è un’incisione su rame composta di tre immagini. La prima, in alto a sinistra, denominata “Pianta della Città della Torre del Greco distrutta in parte dalla Lava corsa nella notte de’ 15 giugno 1794”, è la pianta della città con l’indicazione del percorso seguito dalla lava contrassegnato da una campitura scura attraverso la quale è possibile leggere il tessuto urbano distrutto dal magma. Una legenda, denominata «spiegazioni», posta sul margine sinistro del foglio, contiene i nomi di strade, luoghi ed edifici indicati in pianta con un numero.
In altro a destra è una veduta presa da mare titolata: “Veduta Scenografica della Città della Torre del Greco che conteneva diciottomila Abitanti prima di essere in gran parte distrutta dal corso della Lava”. Dalla sinistra si possono riconoscere: il castello baronale, il campanile della chiesa di Santa Croce e la cupola della chiesa del monastero della Trinità. Questa veduta venne riprodotta da Francesco Catozzi e Gennaro Bartoli e inserita nel testo di Francesco Scafo, “Vedute del Monte Vesuvio sino al 1822” (Napoli 1822).
In basso al centro tra le due legende è una pianta del Vesuvio con il corso della lava comprendente tutti i centri abitati posti alle falde del vulcano tra Napoli, Ottaviano e Castellammare. A quest’ultima immagine sono collegate le ultime due legende denominate «spiegazioni e note» poste sul margine sinistro del foglio. [Gaetano Amodio]

Città Torre del Greco
Autore Ciofi, Antonio (attivo a Napoli dal 1780 al 1799)
Soggetto Torre del greco sepolta dall'eruzione del 1794
Ambito Cronologico 1794 ca.
Collocazione Napoli, Museo Nazionale di San Martino, Archivio Piante e Disegni inv. 6369
Tipologia pianta
Tecnica stampa
Editore
Luogo Edizione
Scala 2000 palmi napoletani (pianta)
Iscrizioni in alto: a sinistra
Dimensione 46.3 x 65 (foglio); 45.9 x 64 (rame)
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 040V
Bibliografia C. de Seta, L. Di Mauro, M.T. Perone, 'Ville Vesuviane”, Milano 1980; 'Torre del Greco 1699. L’anno del Riscatto”, a cura di I. Ascione, G.C. Ascione, catalogo della mostra Torre del Greco giugno 1999, Napoli 1999; G. Amodio, scheda, in "Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia" a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p.260.