L’eruzione del 23 dicembre 1760 è rappresentata da Fabris in due tele, realizzate su disegno dal vero e inizialmente attribuite ad Antonio Joli, che riprendono l’evento eruttivo, di giorno, da terra e da mare (cfr. scheda “veduta dell’eruzione del Vesuvio dal 1760 da mare). Vedute riutilizzate successivamente per le due gouaches contenute in “Campi Phlegraei. Observation on the vulcanoes of the two Sicilies” (Napoli 1776-1779) di William Hamilton. Allo stesso soggetto si ispirano anche un dipinto di Pietro Antonini e le incisioni di Antonio Joli e Filippo Morghen.
La veduta da terra, con il punto di vista presumibilmente in villa Hunter – notizia riportata in una incisione simile di Morghen – abbraccia un’area compresa tra i Camaldoli e il luogo detto «i Mortellari». Lungo la strada Regia sono riconoscibili da sinistra: villa Aurisicchio Cicchella, di fronte l’ingresso al viale di villa Bruno già Proto (indicata come «villa Curtis» nella veduta di Joli e Morghen) al quale seguono la traversa che conduce alla masseria Donna Chiara (indicata come «casa detta villa Gurgo o sia del duca di Castelminardo» nella veduta di Joli e Morghen) e villa San Gennariello del 1731 (indicata come «casa e masseria del marchese Ruoti» nella veduta di Joli e Morghen). Dopo il fiume di lava è villa Prota sul lato mare e palazzo Salvatore sul lato Vesuvio (indicato come «casa e cappella di Biagio di Giovanni» nella veduta di Joli e Morghen).
Esiste un secondo esemplare della veduta da terra, conservato in una collezione privata di Ischia. [Gaetano Amodio]
Città | Torre del Greco |
Autore | Fabris, Pietro, (attivo a Napoli dal 1754 al 1804),attr. |
Soggetto | Veduta dell'eruzione del Vesuvio del 1760 da terra |
Ambito Cronologico | 1760-1775 |
Collocazione | Milano, coll. Simoni |
Tipologia | veduta |
Tecnica | olio |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | |
Dimensione | 49 x 76 |
Supporto | tela |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 038V |
Bibliografia | C. de Seta, L. Di Mauro, M.T. Perone, 'Ville Vesuviane”, Milano 1980; A. Tecce , "Le eruzioni del Vesuvio nelle «gouaches» del XVIII e XIX secolo", in 'Gouaches napoletane del Settecento e dell’Ottocento”, catalogo della mostra (Napoli 1985-86), Napoli 1985, pp. 89-97. N. Spinosa, L. Di Mauro, 'Vedute napoletane del Settecento”, Napoli 1989; G. Amodio, scheda, in "Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia" a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p.258. |